-
Sinigaglia Alberto
Il pappagallo e il Doge
di: Sinigaglia AlbertoStorie di una vita, attraversata e determinata dalla lunga professione di giornalista: incontri, amicizie, esperienze straordinarie in giro per l’Italia tra Venezia, la città natale, e Torino, sede della “Stampa”, passando per Roma e Milano e tanti altri luoghi. Alberto Sinigaglia ha un talento innato del raccontare e ciascuna delle sue storie ha la ricchezza e la densità di un romanzo. La cronaca delle occasioni e dei giorni si fa racconto d’avventura, i caratteri dei personaggi (che si tratti di Ugo Pratt, Mario Soldati, Aldo Palazzeschi, Enzo Biagi, Massimo Mila o qualsiasi altro) diventano parte della trama stessa e ne guadagna la narrazione che ci trascina inavvertitamente dalla realtà dentro la leggenda. Il libro della memoria si trasforma in affondo narrativo che, dietro alle circostanze quotidiane, scopra la vita piena di significati, di prospettive, di veri e propri prodigi. La lievità, l’assenza di enfasi, la delicata ironia, la sensibilità visiva si fondono in una naturalezza che è il maschio di uno stile felice e coinvolgente.
€16,00 €13,60 sconto del 15%
Storie di una vita, attraversata e determinata dalla lunga professione di giornalista: incontri, amicizie, esperienze straordinarie in giro per l’Italia tra Venezia, la città natale, e Torino, sede della “Stampa”, passando per Roma e Milano e tanti altri luoghi. Alberto Sinigaglia ha un talento innato del raccontare e ciascuna delle sue storie ha la ricchezza e la densità di un romanzo. La cronaca delle occasioni e dei giorni si fa racconto d’avventura, i caratteri dei personaggi (che si tratti di Ugo Pratt, Mario Soldati, Aldo Palazzeschi, Enzo Biagi, Massimo Mila o qualsiasi altro) diventano parte della trama stessa e ne guadagna la narrazione che ci trascina inavvertitamente dalla realtà dentro la leggenda. Il libro della memoria si trasforma in affondo narrativo che, dietro alle circostanze quotidiane, scopra la vita piena di significati, di prospettive, di veri e propri prodigi. La lievità, l’assenza di enfasi, la delicata ironia, la sensibilità visiva si fondono in una naturalezza che è il maschio di uno stile felice e coinvolgente.
https://bibliotecadeileoni.com/bdl/wp-content/uploads/2018/03/Gazzetta-di-Asti_28.03.2018.jpg
https://bibliotecadeileoni.com/bdl/wp-content/uploads/2018/03/lastampa20-3.jpg
https://www.atnews.it/2018/03/sabato-alla-biblioteca-astense-si-presenta-libro-alberto-sinigaglia-pappagallo-doge-36813/
https://bibliotecadeileoni.com/bdl/wp-content/uploads/2018/03/stampa17-3.jpg
https://bibliotecadeileoni.com/bdl/wp-content/uploads/2018/03/dentro-la-notizia-16-3.jpg
http://www.angelipress.com/item/76514-il-pappagallo-e-il-doge
https://bibliotecadeileoni.com/bdl/wp-content/uploads/2018/03/Xte-1.docx
http://www.literary.it/dati/literary/nanni2/il_pappagallo_e_il_doge.html
http://www.ccui.it/caffeletterariiciclo2018/2-2018/il-pappagallo-e-il-doge
http://www.larena.it/home/cultura/libri/da-biagi-a-pratt-tredici-protagonisti-dell-italia-di-ieri-1.6253202
Un doge letterario
https://bibliotecadeileoni.com/bdl/wp-content/uploads/2017/11/I-ricordi-di-Alberto-Sinigaglia.pdf
http://www.lastampa.it/2018/01/13/cultura/tuttolibri/recensione/la-giacca-di-soldati-estorta-a-einaudi-e-il-figlio-rimpianto-di-palazzeschi-y99oup6qZZPij78aPYsbhP/premium.html